Tessera Elettorale
Scheda del servizio
Descrizione
E' il documento che permette, unitamente a un valido documento di identità, l'esercizio del diritto di voto. Contiene, oltre ai dati anagrafici dell'elettore, l'indicazione della sezione elettorale di appartenenza, della sede di votazione dove recarsi per esercitare il diritto di voto e l'indicazione dei collegi elettorali di appartenenza.
La tessera elettorale reca inoltre diciotto spazi destinati all'apposizione di un timbro, da parte del Presidente del seggio elettorale, all'atto della votazione.
E' un documento permanente e dovrà essere conservato con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasioni di ogni elezione o referendum.
Quando serve: all'atto dell'esercizio del diritto di voto presso la sezione elettorale di appartenenza, presentandosi al Presidente dell'Ufficio di sezione muniti di un valido documento di identità; la tessera elettorale è inoltre indispensabile per ottenere le agevolazioni sul costo dei biglietti di viaggio in occasione delle votazioni.
Chi
Viene consegnata al domicilio dell'elettore o, in caso di mancato recapito, può essere ritirata presso gli sportelli anagrafici.
In caso di smarrimento della tessera l'elettore dovrà richiederne un duplicato presso l'Ufficio Elettorale, previa compilazione di una dichiarazione di smarrimento.
In caso di furto è necessario presentare copia della denuncia all'Autorità di Pubblica Sicurezza.
E' possibile ritirare la tessera elettorale anche di altre persone presentandosi all'Ufficio Elettorale muniti della fotocopia del documento di identità degli interessati.
Durata e aggiornamento dei dati
La tessera è valida fino all'esaurimento dei diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale.
In caso di trasferimento di residenza in altro Comune la tessera dovrà essere consegnata al Comune di nuova residenza, ricevendone in cambio una nuova.
Nel caso di variazione dei dati riportati, come un cambio di indirizzo nell'ambito del Comune con contestuale variazione della sezione elettorale, i relativi aggiornamenti saranno inviati per posta, su etichetta adesiva, da apporre sulla tessera, direttamente al domicilio dell'elettore.
Quanto costa
E' gratuita.
Normativa di riferimento
D.P.R. 8 settembre 2000, n. 299, recante "Regolamento concernente l'istituzione, le modalità di rilascio, l'aggiornamento e il rinnovo della tessera elettorale personale a carattere permanente, a norma dell'art. 13 della legge 30 aprile 1999, n. 120".
E' il documento che permette, unitamente a un valido documento di identità, l'esercizio del diritto di voto. Contiene, oltre ai dati anagrafici dell'elettore, l'indicazione della sezione elettorale di appartenenza, della sede di votazione dove recarsi per esercitare il diritto di voto e l'indicazione dei collegi elettorali di appartenenza.
La tessera elettorale reca inoltre diciotto spazi destinati all'apposizione di un timbro, da parte del Presidente del seggio elettorale, all'atto della votazione.
E' un documento permanente e dovrà essere conservato con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasioni di ogni elezione o referendum.
Quando serve: all'atto dell'esercizio del diritto di voto presso la sezione elettorale di appartenenza, presentandosi al Presidente dell'Ufficio di sezione muniti di un valido documento di identità; la tessera elettorale è inoltre indispensabile per ottenere le agevolazioni sul costo dei biglietti di viaggio in occasione delle votazioni.
Chi
Viene consegnata al domicilio dell'elettore o, in caso di mancato recapito, può essere ritirata presso gli sportelli anagrafici.
In caso di smarrimento della tessera l'elettore dovrà richiederne un duplicato presso l'Ufficio Elettorale, previa compilazione di una dichiarazione di smarrimento.
In caso di furto è necessario presentare copia della denuncia all'Autorità di Pubblica Sicurezza.
E' possibile ritirare la tessera elettorale anche di altre persone presentandosi all'Ufficio Elettorale muniti della fotocopia del documento di identità degli interessati.
Durata e aggiornamento dei dati
La tessera è valida fino all'esaurimento dei diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale.
In caso di trasferimento di residenza in altro Comune la tessera dovrà essere consegnata al Comune di nuova residenza, ricevendone in cambio una nuova.
Nel caso di variazione dei dati riportati, come un cambio di indirizzo nell'ambito del Comune con contestuale variazione della sezione elettorale, i relativi aggiornamenti saranno inviati per posta, su etichetta adesiva, da apporre sulla tessera, direttamente al domicilio dell'elettore.
Quanto costa
E' gratuita.
Normativa di riferimento
D.P.R. 8 settembre 2000, n. 299, recante "Regolamento concernente l'istituzione, le modalità di rilascio, l'aggiornamento e il rinnovo della tessera elettorale personale a carattere permanente, a norma dell'art. 13 della legge 30 aprile 1999, n. 120".
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||
Responsabile | Dr. Castelletti Andrea | ||||||
Personale | Michelone Andrea | ||||||
Indirizzo | Via Umberto I n.5 | ||||||
Telefono |
0321.839132 |
||||||
Fax |
0321.839132 |
||||||
municipio@comune.casaleggionovara.no.it |
|||||||
PEC |
PER TRASMISSIONE PRATICHE APR4 E RICHIESTA RESIDENZA: casaleggionovara@pcert.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 20/09/2021 15:01:17