Pagare tributi IMU
Scheda del servizio
Come di consuetudine, il Comune di Casaleggio Novara in collaborazione con l’Unione Bassa Sesia invia ai cittadini il prospetto riepilogativo ed i modelli F24 pre-compilati per il pagamento dell’imposta municipale propria (IMU) e della tassa sui servizi indivisibili (TASI), quest’ultima a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile.
La TASI concorre al finanziamento dei servizi indivisibili erogati dal Comune: manutenzione degli spazi adibiti a verde pubblico, servizio di illuminazione pubblica, servizi di manutenzione cimiteri comunali e servizi socio-assistenziali.
La TASI concorre al finanziamento dei servizi indivisibili erogati dal Comune: manutenzione degli spazi adibiti a verde pubblico, servizio di illuminazione pubblica, servizi di manutenzione cimiteri comunali e servizi socio-assistenziali.
Si invita la S.V. a prestare particolare attenzione agli immobili indicati nel prospetto riepilogativo e a voler segnalare all’ufficio scrivente eventuali discordanze o inesattezze. Considerando, inoltre, che la Tasi grava in parte sul proprietario dell’immobile e in parte sull’occupante, laddove alcuni immobili nel prospetto fossero locati o dati in comodato d’uso ad altre persone, la S.V. è pregata di segnalarlo all’ufficio scrivente con il nominativo dell’occupante, per procedere alla corretta ripartizione.
IMU
Le aliquote deliberate dal Consiglio Comunale in data 27/04/2016 con deliberazione n. 4 sono le stesse dell’anno precedente, e precisamente:
• Abitazione principale e pertinenze (limitatamente alle categorie A1, A8, A9): 0,37%
• Altri fabbricati: 0,88%
• Terreni edificabili: 0,88%
• Terreni agricoli (esclusi posseduti e condotti da coltivatori diretti ed IAP iscritti nella previdenza agricola): 0,88%
• Fabbricati nella categoria D: 0,88%
I valori venali in comune commercio delle aree fabbricabili soggette a imposta, come definite dall’art. 2 del D. Lgs. 30.12.1992 n. 504, a cui fare riferimento da parte dei contribuenti, al fine della limitazione del potere di accertamento del Comune sono:
• Aree in zona di Edilizia Mista Recente (completamento di zone miste) Euro 25,00
• Aree in zona di Espansione a Destinazione Mista
- Urbanizzate Euro 38,00
- Non Urbanizzate Euro 35,00
• Aree in zone Artigianali, Commerciali, Terziario, Industria Euro 26,00
• Aree in zone Artigianali, Commerciali, Terziario, Industria – Soggette a Piano Esecutivo Euro 24,00
• Aree in zona per aviosuperficie Euro 19,00
NOVITA' 2016
• Non si applica l’IMU sui terreni agricoli posseduti e condotti da imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti;
• Si applica la riduzione del 50% della base imponibile IMU per le unità immobiliari concesse in comodato d’uso gratuito a parenti in linea retta entro il primo grado che la utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto (anche verbale) sia registrato e che il comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato; il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante oltre l’immobile concesso in comodato possieda nello stesso comune un altro immobile adibito ad abitazione principale.
Di seguito la risoluzione n. 1/DF del Ministero delle Finanze che chiarisce alcuni aspetti applicativi della norma.
TASI
Le aliquote deliberate dal Consiglio Comunale in data 27.04.2016 con deliberazione n. 4 sono le seguenti:
• Abitazione principale e pertinenze (limitatamente alle categorie A1, A8, A9): 0,23%
• Altri fabbricati: 0,13%
• Terreni edificabili: 0,13%
• Fabbricati nella categoria D: 0,13%
• Fabbricati rurali ad uso strumentale: 0,10%
Laddove un immobile di proprietà fosse occupato da un altro soggetto (affittuario, comodatario, ecc.), la Tasi verrà ripartita al 70% a carico del proprietario e al 30% a carico dell’occupante.
NOVITA' 2016
NON si applica la Tasi all’abitazione principale e alle pertinenze nella misura massima di una unità per ciascuna categoria C/6, C/2, C/7, fatta eccezione per le abitazioni principali categorie di lusso e loro pertinenze la cui imposizione resta invariata rispetto al 2015.
Infatti per tali immobili (categorie A/1, A/8,A/9) e loro pertinenze si verserà l’IMU con aliquota 3,7 per mille, detrazione € 200,00, la Tasi aliquota 2,30 per mille.
Il pagamento (IMU/TASI) dovrà avvenire con le seguenti modalità e scadenze:
Prima rata 16 giugno
Seconda rata 16 dicembre
Pagamento in unica soluzione 16 giugno
Il modello F24 inviato ai cittadini è riferito unicamente all’acconto IMU e/o TASI.
Nel caso in cui si voglia pagare in un’unica soluzione (acconto + saldo), si prega di recarsi presso gli Uffici Comunali per il ritiro del modello F24 con l’importo totale. In ogni caso, il Comune invierà a tutti i contribuenti il calcolo del saldo entro la data di scadenza del 16 dicembre 2016.
L’ufficio tributi è a disposizione per ogni chiarimento presso gli Uffici Comunali, al n. di telefono 0321/839132, al n. di fax 0321/839600 o all’indirizzo e-mail municipio@comune.casaleggionovara.no.it.
IMU
Le aliquote deliberate dal Consiglio Comunale in data 27/04/2016 con deliberazione n. 4 sono le stesse dell’anno precedente, e precisamente:
• Abitazione principale e pertinenze (limitatamente alle categorie A1, A8, A9): 0,37%
• Altri fabbricati: 0,88%
• Terreni edificabili: 0,88%
• Terreni agricoli (esclusi posseduti e condotti da coltivatori diretti ed IAP iscritti nella previdenza agricola): 0,88%
• Fabbricati nella categoria D: 0,88%
I valori venali in comune commercio delle aree fabbricabili soggette a imposta, come definite dall’art. 2 del D. Lgs. 30.12.1992 n. 504, a cui fare riferimento da parte dei contribuenti, al fine della limitazione del potere di accertamento del Comune sono:
• Aree in zona di Edilizia Mista Recente (completamento di zone miste) Euro 25,00
• Aree in zona di Espansione a Destinazione Mista
- Urbanizzate Euro 38,00
- Non Urbanizzate Euro 35,00
• Aree in zone Artigianali, Commerciali, Terziario, Industria Euro 26,00
• Aree in zone Artigianali, Commerciali, Terziario, Industria – Soggette a Piano Esecutivo Euro 24,00
• Aree in zona per aviosuperficie Euro 19,00
NOVITA' 2016
• Non si applica l’IMU sui terreni agricoli posseduti e condotti da imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti;
• Si applica la riduzione del 50% della base imponibile IMU per le unità immobiliari concesse in comodato d’uso gratuito a parenti in linea retta entro il primo grado che la utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto (anche verbale) sia registrato e che il comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato; il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante oltre l’immobile concesso in comodato possieda nello stesso comune un altro immobile adibito ad abitazione principale.
Di seguito la risoluzione n. 1/DF del Ministero delle Finanze che chiarisce alcuni aspetti applicativi della norma.
TASI
Le aliquote deliberate dal Consiglio Comunale in data 27.04.2016 con deliberazione n. 4 sono le seguenti:
• Abitazione principale e pertinenze (limitatamente alle categorie A1, A8, A9): 0,23%
• Altri fabbricati: 0,13%
• Terreni edificabili: 0,13%
• Fabbricati nella categoria D: 0,13%
• Fabbricati rurali ad uso strumentale: 0,10%
Laddove un immobile di proprietà fosse occupato da un altro soggetto (affittuario, comodatario, ecc.), la Tasi verrà ripartita al 70% a carico del proprietario e al 30% a carico dell’occupante.
NOVITA' 2016
NON si applica la Tasi all’abitazione principale e alle pertinenze nella misura massima di una unità per ciascuna categoria C/6, C/2, C/7, fatta eccezione per le abitazioni principali categorie di lusso e loro pertinenze la cui imposizione resta invariata rispetto al 2015.
Infatti per tali immobili (categorie A/1, A/8,A/9) e loro pertinenze si verserà l’IMU con aliquota 3,7 per mille, detrazione € 200,00, la Tasi aliquota 2,30 per mille.
Il pagamento (IMU/TASI) dovrà avvenire con le seguenti modalità e scadenze:
Prima rata 16 giugno
Seconda rata 16 dicembre
Pagamento in unica soluzione 16 giugno
Il modello F24 inviato ai cittadini è riferito unicamente all’acconto IMU e/o TASI.
Nel caso in cui si voglia pagare in un’unica soluzione (acconto + saldo), si prega di recarsi presso gli Uffici Comunali per il ritiro del modello F24 con l’importo totale. In ogni caso, il Comune invierà a tutti i contribuenti il calcolo del saldo entro la data di scadenza del 16 dicembre 2016.
L’ufficio tributi è a disposizione per ogni chiarimento presso gli Uffici Comunali, al n. di telefono 0321/839132, al n. di fax 0321/839600 o all’indirizzo e-mail municipio@comune.casaleggionovara.no.it.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione patrimoniale, gestione tributi, economato, gestione del bilancio comunale | ||||||
Responsabile | Dr. Castelletti Andrea | ||||||
Personale | Gavinelli Michela | ||||||
Indirizzo | Via Umberto I n.5 | ||||||
Telefono |
0321.839132 |
||||||
Fax |
0321.839132 |
||||||
municipio@comune.casaleggionovara.no.it |
|||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- DELIBERA C.C. N. 4 DEL 27.04.2016[.pdf 296,61 Kb - 05/05/2016]
- INFORMATIVA IUC - ANNO 2016[.pdf 170,05 Kb - 05/05/2016]
Modulistica
- COMODATO D'USO GRATUITO - NOVITA' 2016[.pdf 89,03 Kb - 05/05/2016]
- CIRCOLARE MEF 29.01.2016 N. 2472 REGISTRAZIONE COMODATI GRATUITI[.pdf 1,08 Mb - 05/05/2016]
- GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEL COMODATO GRATUITO[.pdf 254,19 Kb - 05/05/2016]
- RISOLUZIONE 1/DF/2016 MINISTERO ECONOMIA E FINANZE - CHIARIMENTI COMODATO[.pdf 321,6 Kb - 05/05/2016]
Procedimenti amministrativi
- MODELLO F24 ORDINARIO[.pdf 154,73 Kb - 05/05/2016]
- MODELLO F24 - SEMPLIFICATO[.pdf 106,55 Kb - 05/05/2016]
- AVVERTENZE MODELLO F24- SEMPLICATO[.pdf 24,71 Kb - 05/05/2016]
- MODELLO F24 SEMPLIFICATO COMPILABILE[.pdf 196,23 Kb - 05/05/2016]
Ultimo aggiornamento pagina: 06/05/2016 09:01:16