Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Scheda del servizio
A partire dal 1^ novembre 2018, il Comune di Casaleggio Novara rilascia ai cittadini la Carta di Identità in formato, esclusivamente, elettronico (C.I.E.). Solo infatti per casi di reale e documentata urgenza, segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche, sarà possibile ottenere ancora la carta d’identità nel vecchio formato cartaceo.
Le carte d’identità cartacee attualmente in possesso dei cittadini, mantengono la loro validità a tutti gli effetti fino alla data di scadenza, ma sarà per loro possibile sostituirle con la nuova C.I.E., in qualsiasi momento e senza motivare in alcun modo la richiesta.
Le carte d’identità cartacee attualmente in possesso dei cittadini, mantengono la loro validità a tutti gli effetti fino alla data di scadenza, ma sarà per loro possibile sostituirle con la nuova C.I.E., in qualsiasi momento e senza motivare in alcun modo la richiesta.
Il rilascio della C.I.E. non sarà più immediato come accadeva per il precedente formato cartaceo ma richiederà circa 5/6 giorni lavorativi, in quanto il documento verrà stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) e successivamente spedito, a scelta del cittadino, presso il proprio domicilio o presso il Comune.
Si invitano pertanto i cittadini a verificare con cura la validità dei documenti in possesso, particolarmente prima di mettersi in viaggio.
Per il rilascio della C.I.E., è necessario recarsi personalmente presso gli uffici comunali, durante gli orari di apertura al pubblico, nei giorni di LUNEDÌ', MERCOLEDÌ', GIOVEDÌ e SABATO. Trattandosi di un documento biometrico, sarà necessario rilevare anche le impronte digitali del titolare, ed è inoltre prevista la possibilità, esclusivamente ai cittadini maggiorenni, di esprimere la propria volontà in merito alla donazione di organi e tessuti (consenso, diniego o non espressione); la scelta è facoltativa e, per maggiori informazioni e chiarimenti sul tema, si rimanda al sito http://www.trapianti.salute.gov.it/
La validità della nuova carta elettronica, varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la C.I.E. scade al primo compleanno dopo:
3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.
Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni e pertanto scadrà dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
La C.I.E. rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.
Il cittadino dovrà presentarsi in Comune portando con sé una fototessera in formato cartaceo o, in alternativa, anche in formato digitale ma per quest'ultima tipologia è necessario mettersi in contatto preventivamente con gli uffici comunali al fine di conoscere le caratteristiche ammesse per il file digitale.
Per il rilascio della C.I.E. il cittadino deve presentare:
1. la precedente carta d'identità
2. la denuncia presentata all'autorità di Pubblica Sicurezza (Questura o Carabinieri) nel caso di furto o smarrimento della precedente carta di identità;
3. la denuncia è necessaria anche in caso di deterioramento del documento, quando non sia possibile restituire il documento deteriorato;
4. la tessera sanitaria;
5. una fototessera non più vecchia di mesi SEI, su fondo bianco (formato cm. 4,5 x 3,5) oppure in formato digitale;
6. per i cittadini appartenenti all'Unione Europea: documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo stato di appartenenza;
7. per i cittadini stranieri (paesi non appartenenti all'Unione Europea): permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità;
In caso di variazione di residenza o di domicilio durante il periodo di validità della carta d'identità, non è previsto né l'aggiornamento dell'indirizzo indicato sulla carta d'identità, né il rilascio di un nuovo documento.
La carta d'identità, come stabilito dal Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 (Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) è un documento per l'identificazione personale e variazioni di informazioni quali "residenza, professione e stato civile" non comportano il rinnovo del documento, come rammentato dal Ministero dell'Interno con la circolare MIACEL n. 24 del 31 dicembre 1992. Per cui non sarà possibile richiedere la C.I.E a fronte delle variazioni sopraesposte.
I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita e, a partire dai 12 anni, devono firmare il documento e depositare le proprie impronte digitali.
Sono necessari inoltre:
· un documento di riconoscimento del minore (se in possesso);
· l'assenso all'espatrio reso da entrambi i genitori o dall'unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina), in caso di documento valido per l’estero;
Non possono ottenere la carta di identità valida per l'espatrio:
* i minori per i quali non esiste l'assenso dei genitori o del tutore,
* i cittadini con situazioni di impedimento all'espatrio,
* i cittadini comunitari ed extracomunitari.
Costi e modalità di pagamento:
Il costo della C.I.E. è di € 22,00 da pagare anticipatamente in contanti o tramite Bancomat presso gli Uffici Comunali; per il rilascio di eventuale duplicato in seguito a furto, smarrimento o deterioramento, l’importo totale da versare è di € 29,00.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito http://www.cartaidentita.interno.gov.it/
oppure rivolgersi all’Ufficio Anagrafe negli orari di apertura al pubblico.
Per il rilascio della C.I.E., è necessario recarsi personalmente presso gli uffici comunali, durante gli orari di apertura al pubblico, nei giorni di LUNEDÌ', MERCOLEDÌ', GIOVEDÌ e SABATO. Trattandosi di un documento biometrico, sarà necessario rilevare anche le impronte digitali del titolare, ed è inoltre prevista la possibilità, esclusivamente ai cittadini maggiorenni, di esprimere la propria volontà in merito alla donazione di organi e tessuti (consenso, diniego o non espressione); la scelta è facoltativa e, per maggiori informazioni e chiarimenti sul tema, si rimanda al sito http://www.trapianti.salute.gov.it/
La validità della nuova carta elettronica, varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la C.I.E. scade al primo compleanno dopo:
3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.
Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni e pertanto scadrà dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
La C.I.E. rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.
Il cittadino dovrà presentarsi in Comune portando con sé una fototessera in formato cartaceo o, in alternativa, anche in formato digitale ma per quest'ultima tipologia è necessario mettersi in contatto preventivamente con gli uffici comunali al fine di conoscere le caratteristiche ammesse per il file digitale.
Per il rilascio della C.I.E. il cittadino deve presentare:
1. la precedente carta d'identità
2. la denuncia presentata all'autorità di Pubblica Sicurezza (Questura o Carabinieri) nel caso di furto o smarrimento della precedente carta di identità;
3. la denuncia è necessaria anche in caso di deterioramento del documento, quando non sia possibile restituire il documento deteriorato;
4. la tessera sanitaria;
5. una fototessera non più vecchia di mesi SEI, su fondo bianco (formato cm. 4,5 x 3,5) oppure in formato digitale;
6. per i cittadini appartenenti all'Unione Europea: documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo stato di appartenenza;
7. per i cittadini stranieri (paesi non appartenenti all'Unione Europea): permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità;
In caso di variazione di residenza o di domicilio durante il periodo di validità della carta d'identità, non è previsto né l'aggiornamento dell'indirizzo indicato sulla carta d'identità, né il rilascio di un nuovo documento.
La carta d'identità, come stabilito dal Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 (Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) è un documento per l'identificazione personale e variazioni di informazioni quali "residenza, professione e stato civile" non comportano il rinnovo del documento, come rammentato dal Ministero dell'Interno con la circolare MIACEL n. 24 del 31 dicembre 1992. Per cui non sarà possibile richiedere la C.I.E a fronte delle variazioni sopraesposte.
I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita e, a partire dai 12 anni, devono firmare il documento e depositare le proprie impronte digitali.
Sono necessari inoltre:
· un documento di riconoscimento del minore (se in possesso);
· l'assenso all'espatrio reso da entrambi i genitori o dall'unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina), in caso di documento valido per l’estero;
Non possono ottenere la carta di identità valida per l'espatrio:
* i minori per i quali non esiste l'assenso dei genitori o del tutore,
* i cittadini con situazioni di impedimento all'espatrio,
* i cittadini comunitari ed extracomunitari.
Costi e modalità di pagamento:
Il costo della C.I.E. è di € 22,00 da pagare anticipatamente in contanti o tramite Bancomat presso gli Uffici Comunali; per il rilascio di eventuale duplicato in seguito a furto, smarrimento o deterioramento, l’importo totale da versare è di € 29,00.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito http://www.cartaidentita.interno.gov.it/
oppure rivolgersi all’Ufficio Anagrafe negli orari di apertura al pubblico.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||
Responsabile | Dr. Castelletti Andrea | ||||||
Personale | Michelone Andrea | ||||||
Indirizzo | Via Umberto I n.5 | ||||||
Telefono |
0321.839132 |
||||||
Fax |
0321.839132 |
||||||
municipio@comune.casaleggionovara.no.it |
|||||||
PEC |
PER TRASMISSIONE PRATICHE APR4 E RICHIESTA RESIDENZA: casaleggionovara@pcert.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- DETERMINAZIONE COSTI PER L'EMISSIONE DELLA CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA (DGU n. 25.2018)[.pdf 51,27 Kb - 17/10/2018]
Modulistica
- URGENZA RICHIEDENTE MAGGIORENNE[.pdf 24,71 Kb - 17/10/2018]
- URGENZA RICHIEDENTE MINORENNE[.pdf 33,48 Kb - 17/10/2018]
- DELEGA ASSENSO GENITORE RILASCIO CIE MINORENNE[.pdf 15,96 Kb - 18/01/2019]
- Requisiti fotografie per C.I.E.[.pdf 641,73 Kb - 19/09/2024]
Procedimenti amministrativi
- INFORMATIVA CIE[.pdf 205,74 Kb - 17/10/2018]
Ultimo aggiornamento pagina: 19/09/2024 14:11:48